Incapace
!
L’insulto ripetuto migliaia di volte per offendere, per
colpire personalmente l’avversario.
Lo hanno ripetuto i politici di professione che,
codardamente, di fronte ad una querela, poi usano lo scudo
dell’immunità parlamentare.
Lo hanno urlato i Casamonica quando ha abbattuto le loro
villette abusive dopo 30 anni di silenzio e collusione del
vecchio sistema.
Lo dice normalmente chi non ha argomentazioni.
Al coro si è unito anche il giornale di Caltagirone: non una
critica ma il solito insulto personale: fiumi di parole
inutili, coperte da un titolone a effetto. Perché la cosa
importante sono i titoli…
Proprio tre anni fa, il giornale di una parte dei romani
titolò a tutta pagina su una presunta inchiesta nei
confronti di Virginia Raggi a Civitavecchia.
Era il giorno del voto per le elezioni comunali: in questi
giorni, i giornali festeggiano tre anni da quel titolo a
orologeria.
La notizia era ovviamente destituita di fondamento ma non ci
fu lo stesso titolo a tutta pagina per chiedere scusa ai
lettori e a Virginia Raggi.
Le critiche sono sempre giuste e servono a migliorarsi, ma
devono essere fatte in buona fede.
I problemi a Roma hanno radici profonde. Virginia Raggi
affronta le difficoltà e prova a superarle. Il merito è non
essersi mai seduta nei vecchi salotti impolverati del
potere.
Preferisce le periferie delle persone come lei, quelle
degradate e abbandonate dove l’amministrazione finora non
era mai stata presente.
Non e’ mai scesa a patti con i potenti ma difende la sua
città sempre e comunque.
Altro che incapace. E’ determinata.
Determinata a cambiare la sua città, a dare voce a chi non
l'ha mai avuta e a lottare per chi è sempre stato
abbandonato e disprezzato da quei “capaci” che hanno
azzannato Roma e l'hanno messa in ginocchio.
Nessuno ha detto che sarebbe stato facile. Ma che avrebbe
invertito la rotta. E lo sta facendo.
Lentamente sta abbattendo quel muro di ipocrisia che per
anni ha coperto il malaffare e la corruzione della capitale
d'Italia.
Ma perché nessuno mai ha abbattuto le villette dei
Casamonica chiudendo gli occhi di fronte all’illegalità ?
Perché nessuno si è indignato quando hanno dato alle fiamme
uno dei quattro impianti che gestiva il 25% dei rifiuti di
Roma ?
Perché fino all’arrivo di questa amministrazione non è mai
stato imposto un contratto a Cerroni per la raccolta dei
rifiuti ?
Perché tutti hanno taciuto quando Atac con “parentopoli”
assumeva gli “amici degli amici” indebitandosi per oltre un
miliardo di euro ?
Perché nessuno ha mai mostrato le strade nuove che ha
rifatto in questi tre anni?
Perché nessuno ha mai parlato della lotta agli ‘scrocconi’,
quelli che occupano abusivamente e senza titolo le case
popolari impedendo alle persone che ne hanno bisogno di
usufruire di un proprio diritto ?
Perché nessuno ha mai fatto riferimento alle oltre 1.200
case popolari che questa Amministrazione ha assegnato ai più
fragili ?
Perché nessuno ha mai voluto raccontare le centinaia di
milioni di euro stanziati per le politiche sociali e per le
attività rivolte alle persone con disabilità (come il
trasporto a loro dedicato il cui stanziamento annuale è
stato raddoppiato), cosa mai fatta prima ?
Perché nessuno ha mai detto qualcosa quando per decenni non
è stata fatta la manutenzione alle linee della metropolitana
o non sono stati acquistati gli autobus ?
Perché hanno aperto i campi rom e lucrato sulla pelle degli
abitanti degli stessi campi e dei quartieri vicini ?
Forse tutto questo faceva comodo a qualcuno.
Virginia Raggi si e’ opposta a questo sistema.
Altro che incapace. E’ determinata, ancora più determinata
di prima.
Virginia Raggi difendera’ Roma a spada tratta perché e’ la
sua citta’.
Un commento di un cittadino romano.
Io sono romano e vivo a Roma e non mi capacito come possiate
definire "incapace" chi in 3 anni ha stanziato ulteriori 600
milioni da investire sulla Città con la variazione di
Bilancio, abbassato il debito di 200mln, rinegoziato i suoi
tassi di interesse (con un risparmio di 2,5mlrd).
Pagato i
debiti fuori bilancio e recuperato sprechi per 1,2miliardi -
come promesso nel 2016 - e messi a bilancio.
Ha avviato
gare pubbliche e non più dirette.
Ampliato il
pap in 2 anni a due municipi grossi come due capoluoghi (in
cui di norma ci si impiega 5 anni).
Ridotto le perdite idriche con la manutenzione della rete
Acea.
Comprati nuovi autobus, rifacendo i tratti piu’ disastrati
di strade (una buona raccolta su
Strade Nuove Giunta Raggii).
Ampliato il trasporto pubblico notturno in periferia e
portato, l'ultima corsa del diurno dalle 23.30 alle 2.00,
fatto nuove preferenziali e nuove ciclabili e ne progettano
di nuove.
Stanno
progettando e finanziando tram e messo in review progetti
come metro D e il prolungamento della B (non è vero che è
bloccato).
Richiesto l'esercito per controllare i roghi tossici.
Avviato la chiusura dei campi rom (2 per il momento).
Iniziato a far sloggiare i furbetti dalle case popolari, chi
ruba nelle partecipate, sbloccato il concorsone fermo da 10
anni, assunto vigili, salvato Atac dal fallimento
finanziario con un concordato ed un nuovo piano industriale
(e non ricapitalizzando come quelli che c'erano prima ,
senza però capire dove siano finiti soldi.
Perché è ovvio che non siano finiti in servizi gli 1.3mlrd
di debito fatti da cdx e csx).
Stanno riqualificando tramite anche i privati delle zone di
Roma (ReinventiamoRoma e CityLab), aperto ai privati alla
manutenzione del verde con un nuovo piano per le
sponsorizzazioni, aperto la corsia centrale della Tiburtina
- chiusa da anni - concluso l'iter per la delocalizzazione
delle bancarelle sparite dai marciapiedi di Tuscolana e
Tiburtina e Talenti, portato la FormulaE a Roma, abbattuto
le villette dei Casamonica e cacciato gli Spada dalle case
popolari, censito evasori Tari nei municipi raggiunti dalla
nuova raccolta differenziata, aggiornato il contratto di
servizio Ama, fatto la MicCard e creato il nucleo PICS per
scovare gli zozzoni, aggiudicato -pochi giorni fa- gare per
la riqualificazione di parchi e ville storiche con importo
pari a 12mln ed avviato il Bilancio partecipato su tutta
Roma (eh sì non solo trovano i soldi, ma ci fanno anche
scegliere come spenderli) e molto altro che ovviamente avrò
dimenticato e non viene MAI raccontato né visto da nessuno
perchè fa comodo SOLO guardare a delle difficoltà che si
possono riscontrare in un sistema complesso come Roma, che
ha passato quello che ha passato, o a quelle 3 cose ancora
non risolte che ci portiamo dietro da decenni.
Forse
bisognerebbe iniziare a guardare anche ciò che si è fatto,
ed avere l'onestà intellettuale di riconoscergli questi
meriti, altrimenti a parlare sempre e solo del “da farsi” è
unicamente malafede.
|